(1). Tecniche di base Le tecniche di base dell'EMR sono le seguenti:
Sequenza di tecniche
1. Iniettare la soluzione iniettiva locale appena sotto la lesione.
2. Posizionare il laccio attorno alla lesione.
3. Il laccio viene stretto per afferrare e strangolare la lesione.
④Continuare a stringere il laccio applicando elettricità per tagliare la lesione.
⑤Recuperare il campione resecato.
(2). Suggerimenti
1. Suggerimenti per la selezione della posizione del corpo e il posizionamento dell'endoscopio
Poiché la lesione deve essere trattata mentre l'intera immagine è visibile, la posizione del paziente è molto importante. Cercare di ruotare l'endoscopio in modo che la lesione si trovi vicino all'apertura della pinza bioptica, ovvero tra le ore 5 e le ore 7 sullo schermo.
Prima del trattamento, i residui e il pigmento in eccesso devono essere lavati e poi rimossi tramite aspirazione.
Ad esempio, se una lesione nel colon sigmoideo prossimale viene rimossa in posizione supina o in decubito laterale sinistro, il campione spesso si sposterà nel colon discendente, rendendone difficile il recupero; pertanto, per la resezione è preferibile la posizione in decubito laterale destro.
Allo stesso modo, dal punto di vista del recupero del campione, la posizione di decubito laterale sinistro è preferibile per la resezione delle lesioni del colon trasverso.
2. Suggerimenti per le iniezioni locali
È possibile iniettare con un ago per iniezione locale spesso a una pressione inferiore, ma non è abbastanza affilato e il foro dell'ago è troppo grande, quindi l'autore utilizza un ago per iniezione locale da 25G.
Non è esagerato affermare che il successo o il fallimento dell'EMR dipendono in larga misura dalle iniezioni locali.
Per le lesioni di piccole dimensioni, la puntura viene eseguita dal lato anale della lesione fino ad appena sotto la lesione.
Per le lesioni nella parte curva o attraverso le pieghe, se l'iniezione locale viene eseguita dal lato anale, nella maggior parte dei casi le lesioni risultano poco chiare perché sono rivolte verso il lato orale, quindi l'iniezione locale deve essere iniziata dal lato orale.
Elementi essenziali per i tecnici di endoscopia
Se si verifica una perdita di liquido, o si incontra una forte resistenza durante l'iniezione, o non si incontra alcuna resistenza quando il liquido entra ma non si forma alcun rigonfiamento, l'iniezione deve essere interrotta e l'operatore deve essere informato tempestivamente della situazione per discutere le contromisure.
Maggiore è il volume di iniezione, meglio è.
Il trucco è continuare a iniettare il più possibile attraverso una singola puntura, fino a quando l'intera lesione non viene sollevata.
3. Suggerimenti per la scelta di un laccio
Se il laccio ha la forma di un ovale allungato, la mucosa normale sui lati della bocca e dell'ano della lesione può essere facilmente e inutilmente inclusa.
Il laccio è preferibilmente quasi circolare, facile da aprire lateralmente, non facile da far scorrere e ha una certa durezza per premere sulla lesione e afferrarla.
La dimensione del laccio deve essere adattata alla grandezza della lesione.
Ansa per polipectomia monouso
Esempi di EMR
a. Immagine di luce bianca
Lesione di tipo IIa di 25 mm con porzione centrale leggermente depressa.
b. Immagini di imaging a banda stretta (NBI)
c. Spruzzare l'indaco carminio per ingrandire l'immagine
Si scoprì che le depressioni percepite tramite l'osservazione convenzionale erano in realtà solchi tra le foglie.
d. Immagine ingrandita della colorazione con violetto di cristallo
La configurazione a fossetta dell'apertura del dotto ghiandolare sul bordo della lesione era di tipo IV.
e. Immagine ingrandita della colorazione al violetto di cristallo
al centro della lesione era VI, leggermente irregolare e non è stata riscontrata alcuna evidente infiltrazione sottomucosa.
f. Iniezione locale
La puntura e l'iniezione locale sono state eseguite al centro della lesione, ottenendo un buon rigonfiamento.
g. Aprire la trappola
Premere la punta del laccio contro la parete del colon per aprirlo.
h. Chiudere la trappola
Chiudere il laccio e afferrare la lesione.
i.Rimozione dell'alimentazione
Non sono state riscontrate perforazioni, emorragie o tumori residui.
j. Fissazione del campione
Il campione asportato è stato attaccato a un foglio di gomma.
Diagnosi patologica finale:carcinoma intramucoso (Tis)
4. Suggerimenti per il funzionamento del laccio
La punta dell'ansa viene delicatamente posizionata sulla mucosa orale della lesione, quindi aperta lentamente e la radice dell'ansa viene premuta contro il lato anale della lesione. Per evitare che l'incisione laterale risulti positiva, è necessario inserire una piccola quantità di mucosa sana.
Si noti che, se la punta dell'ansa non è visibile, è possibile che sia stata inserita più mucosa normale del previsto. Dopo aver serrato completamente l'ansa, spingere e tirare la guaina esterna dell'ansa per osservare la mobilità della lesione. Se l'ansa viene inserita nello strato muscolare, la mobilità della lesione sarà ridotta.
Suggerimenti per l'elettroresezione
Non premere l'ansa contro la parete intestinale, ma sollevare leggermente la lesione per la resezione. Il rischio di perforazione tardiva è basso quando si utilizza la resezione elettrochirurgica, ma è soggetto a sanguinamento intraoperatorio (precocemente dopo la resezione).
Un'escissione troppo rapida può causare sanguinamento, mentre un'escissione troppo lenta può causare una perforazione ritardata. Se il paziente avverte dolore o l'assistente avverte che il tessuto è elastico come la gomma e difficile da tagliare, è probabile che il tessuto sia coinvolto nello strato muscolare e l'escissione deve essere interrotta immediatamente.
Elementi essenziali per i tecnici di endoscopia
Se l'endoscopista ritiene che il tessuto sia elastico come la gomma e difficile da tagliare, deve informare immediatamente l'operatore per discutere le contromisure.
Suggerimenti per lo sharding dell'EMR
Per lesioni più grandi, a volte è più sicuro eseguire una resezione parcellizzata piuttosto che una resezione forzata completa in un'unica seduta. Tuttavia, maggiore è il numero di frammenti, maggiore è la probabilità di recidiva residua locale. Anche con la resezione EMR parcellizzata, le resezioni iniziali dovrebbero essere eseguite il più possibile estese, con un'ansa di grandi dimensioni, per ridurre al minimo il numero di frammenti.
Noi, Jiangxi Zhuoruihua Medical Instrument Co., Ltd., siamo un produttore cinese specializzato in materiali di consumo endoscopici, come pinze per biopsia, emoclip, anse per polipi, aghi per scleroterapia, cateteri spray, spazzole per citologia, fili guida, cestelli per la rimozione dei calcoli, cateteri per drenaggio biliare nasale, ecc., ampiamente utilizzati in EMR, ESD ed ERCP. I nostri prodotti sono certificati CE e i nostri stabilimenti sono certificati ISO. I nostri prodotti sono stati esportati in Europa, Nord America, Medio Oriente e parte dell'Asia, ottenendo ampio riconoscimento e apprezzamento da parte dei clienti!
Pinza per biopsia:
https://www.zrhendoscopy.com/pinze-monouso-endoscopiche-per-biopsia-tissutale-con-prodotto-graduato/
Emoclip
https://www.zrhendoscopy.com/disposable-rotatable-endoscopic-hemoclip-for-gastroscopy-use-product/
trappola per polipi
https://www.zrhendoscopy.com/disposable-endoscopic-resection-polypectomy-snare-for-gastroenterology-product/
ago per scleroterapia
https://www.zrhendoscopy.com/gastroenterology-accessories-endoscopic-sclerotherapy-injection-needle-product/
Catetere spray
https://www.zrhendoscopy.com/catetere-endoscopico-a-spruzzo-monouso-certificato-ce-per-cromoendoscopia-digestiva-prodotto/
spazzole per citologia
https://www.zrhendoscopy.com/endoscopy-accessories-disposable-endoscopic-cytology-brush-for-gastrointestinal-tract-product/
cesto per il recupero delle pietre
https://www.zrhendoscopy.com/ercp-instrument-gallstone-stone-retrieval-basket-for-endoscopy-product/
catetere di drenaggio biliare nasale
https://www.zrhendoscopy.com/medical-instrument-disposable-nasal-biliary-drainage-catheter-for-ercp-operation-product/
Cartella clinica elettronica
https://www.zrhendoscopy.com/emresd/
ESD
https://www.zrhendoscopy.com/emresd/
ERCP
https://www.zrhendoscopy.com/ercp/
Data di pubblicazione: 13 febbraio 2025